PMI e Margini Ridotti: Il Nemico Numero Uno è il "Si è Sempre Fatto Così"
Marco Corinaldesi, 8 marzo 2025
1 min.Le PMI rappresentano una componente essenziale del tessuto economico italiano, impiegando milioni di persone e generando valore. Tuttavia, una larga percentuale di esse opera con margini ridotti, spesso compromessi da inefficienze gestionali e strategie poco incisive. Tra le cause principali di questa stagnazione, una delle più insidiose è l’attitudine a mantenere schemi operativi obsoleti con la classica giustificazione: “Si è sempre fatto così”. Questa mentalità costituisce un freno alla crescita, limitando la capacità di innovare e rendendo difficile l’adattamento alle nuove dinamiche di mercato. L’avversione al cambiamento si manifesta in processi antiquati, resistenza a nuove tecnologie e decisioni prese senza un’adeguata analisi dei dati. Il risultato? Perdita di competitività, calo dei margini e difficoltà a trattenere talenti qualificati. Per invertire questa tendenza, è fondamentale adottare un approccio orientato all’innovazione: monitorare costantemente la performance aziendale con strumenti di controllo di gestione, favorire il pensiero critico all'interno dei team, investire in nuove competenze e rimanere aggiornati sulle evoluzioni del settore. Solo così è possibile trasformare un’impresa da statica a dinamica, recuperando margini di profitto e posizionandosi in modo solido nel mercato. Il futuro appartiene a chi è disposto a mettersi in gioco e a superare il timore del cambiamento. Chi rimane ancorato alle abitudini del passato rischia di essere superato da chi ha il coraggio di innovare.

Le piccole e medie imprese italiane sono il cuore pulsante della nostra economia. Rappresentano oltre il 95% delle aziende e impiegano milioni di persone, creando valore e innovazione. Eppure, l'80% delle PMI in Italia ha margini ridotti, spesso al limite della sostenibilità. Ma perché? Le cause sono molteplici: costi fissi elevati, inefficienza nella gestione, carenze strategiche e finanziarie. Tuttavia, il vero nemico, il più subdolo e pericoloso, è un virus che si insinua nella mentalità aziendale: il "Si è sempre fatto così".
Questa frase, apparentemente innocua, è in realtà un ostacolo insidioso alla crescita, alla trasformazione e al miglioramento. È la scusa perfetta per non cambiare, per non innovare, per rimanere ancorati a modelli di business obsoleti mentre il mercato evolve a velocità supersonica.
Il "Si è Sempre Fatto Così": Il Principale Bloccatore della Crescita
Molte PMI italiane hanno radici profonde, spesso a conduzione familiare, con tradizioni consolidate e un forte legame con il passato. Questo è un valore, ma può anche diventare un limite quando il mercato cambia e non si è pronti ad adattarsi.
Il problema del "Si è sempre fatto così" si manifesta in diversi modi:
- Resistenza al cambiamento: Ogni nuova idea viene subito scartata perché "non è mai stata fatta prima".
- Mancanza di innovazione: Non si investe in nuove tecnologie, automazione o digitalizzazione per paura di alterare gli equilibri aziendali.
- Processi inefficienti: Si continuano a usare metodi lenti e superati invece di cercare alternative più produttive.
- Gestione finanziaria statica: Le strategie di pricing, il controllo di gestione e l’allocazione delle risorse rimangono ancorate a schemi che non rispondono più alle esigenze attuali.
- Scarsa attenzione ai dati e agli indicatori di performance: Si prende ogni decisione "a sensazione", senza un cruscotto di controllo o un'analisi basata su numeri concreti.
Ogni volta che un imprenditore dice "Si è sempre fatto così", sta ponendo un freno al progresso della propria azienda. E questo si riflette sui margini: quando i ricavi non crescono e i costi restano invariati o aumentano, il profitto si assottiglia fino a scomparire.
Cosa Succede Quando un'Azienda Non Cambia?
Le aziende che si rifiutano di adattarsi alle nuove dinamiche di mercato rischiano di perdere competitività e, nei casi peggiori, di uscire dal mercato. Alcuni segnali allarmanti sono:
- Margini di profitto sempre più bassi: Se non si ottimizzano i processi e non si investe in innovazione, la redditività crolla.
- Perdita di clienti: I consumatori cercano soluzioni più moderne, flessibili e digitali. Restare fermi significa perdere quote di mercato.
- Difficoltà nel trovare talenti: I giovani professionisti vogliono lavorare in aziende dinamiche, non in realtà bloccate da mentalità antiquate.
- Crescente pressione della concorrenza: Le aziende più innovative e digitalizzate rosicchiano costantemente terreno alle PMI tradizionali.
L’inazione è più pericolosa dell’errore. Sbagliare fa parte del gioco, ma non muoversi significa accettare il declino.
Come Superare la Mentalità del "Si è Sempre Fatto Così"?
La buona notizia è che nessuna azienda è condannata alla staticità. Uscire da questo schema mentale è possibile, ma richiede un cambio di prospettiva.
1. Riconoscere il Problema
Il primo passo è prendere consapevolezza che il passato non è garanzia di successo futuro. Ciò che ha funzionato fino a ieri potrebbe non essere più efficace oggi.
2. Dare Priorità all'Innovazione
Innovare non significa stravolgere l'azienda, ma introdurre cambiamenti graduali per migliorare efficienza e risultati. Investire in nuove tecnologie, strumenti di gestione e digitalizzazione è essenziale.
3. Creare un Cruscotto di Controllo
Non si può gestire ciò che non si misura. Un sistema di controllo di gestione efficace permette di monitorare i dati aziendali e prendere decisioni basate su numeri, non su abitudini.
4. Incentivare il Pensiero Critico
I dipendenti devono sentirsi liberi di proporre nuove idee senza paura di sentirsi dire "non si è mai fatto prima". Creare una cultura aziendale aperta al confronto è fondamentale.
5. Studiare il Mercato e la Concorrenza
Restare aggiornati sulle evoluzioni del settore e sulle strategie dei concorrenti aiuta a non restare indietro. L'apprendimento continuo è la chiave per il successo.
6. Investire nella Formazione
La formazione è uno degli investimenti più potenti. Un imprenditore o un manager che si aggiorna costantemente porta valore all’azienda e la prepara per affrontare nuove sfide.
Conclusione: Chi Si Ferma è Perduto
Il linguaggio del "Si è sempre fatto così" è il più grande freno alla crescita delle PMI. Il mercato non ha pietà per chi rimane indietro, e l’unico modo per aumentare i margini e garantire la sostenibilità aziendale è abbandonare le vecchie abitudini e abbracciare il cambiamento.
Ogni imprenditore ha due scelte: rimanere fermo e sperare che il mondo non cambi (spoiler: cambierà comunque) oppure prendere in mano il destino della propria azienda e guidarla verso il futuro.
Se vuoi costruire un business solido e redditizio, la prima cosa da eliminare è la frase "Si è sempre fatto così".