La vera motivazione dietro la mancanza di motivazione
Marco Corinaldesi, 16 marzo 2025
1 min.La vera motivazione della mancanza di motivazione spesso è nascosta nel silenzio con noi stessi: quando perdiamo il contatto con ciò che ci rende vivi, quando ci lasciamo trascinare dalle aspettative degli altri o inseguiamo obiettivi che non ci appartengono, inevitabilmente ci svuotiamo. Non è mancanza di volontà, ma una forma di ribellione interiore che ci sta indicando la necessità urgente di ritrovare noi stessi.

Ti è mai capitato di svegliarti e pensare: "Ma chi me lo fa fare?". Non hai voglia di affrontare la giornata, senti il peso di tutto ciò che devi fare e non riesci a capire il perché. Ti senti colpevole, ti dici che forse sei pigro o che semplicemente non ce la fai. Ma lascia che te lo dica chiaro: non sei pigro, non sei sbagliato. La mancanza di motivazione è un segnale, una voce interiore che ti sta dicendo qualcosa di importante.
Ma allora perché manca davvero la motivazione?
Non si tratta solo di mancanza di voglia. Dietro quel senso di stanchezza e apatia si nasconde qualcosa di più profondo: la tua mente ti sta dicendo che c'è bisogno di cambiamento, che c'è qualcosa che non va e che devi ascoltare con attenzione.
Voglio spiegarti cosa c'è dietro questo stato d'animo, dandoti esempi concreti e soluzioni semplici, che puoi mettere in pratica subito.
1. Mancanza di obiettivi chiari
Prova a pensarci un attimo: quando hai un traguardo ben preciso, non ti senti più motivato? Quando invece non sai dove stai andando, tutto perde senso.
Ti faccio un esempio: Immagina di lavorare ogni giorno senza un obiettivo. Vai avanti per inerzia, fai sempre le stesse cose, ma senza sapere perché. È normale sentirsi demotivati se non si vede una meta.
Soluzione pratica: Oggi stesso prendi un foglio e scrivi un obiettivo concreto che vuoi raggiungere nei prossimi mesi. Non importa quanto sia piccolo, basta che ti appartenga davvero. Inizia con una sola azione che puoi fare oggi per avvicinarti a quell'obiettivo.
2. La paura di sbagliare
Molto spesso dietro la mancanza di motivazione c'è paura. Paura di fallire, paura di non essere abbastanza bravi o, ancora più sorprendente, paura di avere successo.
Ti faccio un esempio: Vorresti aprire un'attività, ma ti dici continuamente: "E se non funziona? E se non ce la faccio?" Questi dubbi paralizzano la tua motivazione e ti impediscono di fare anche solo un passo avanti.
Soluzione pratica: Accetta che il fallimento fa parte della crescita. Parti con piccoli esperimenti. Vuoi aprire un'attività? Inizia parlando con qualcuno che lo ha già fatto, raccogli informazioni, avvia qualcosa di piccolo. Fallire in modo controllato ti insegna a riprovare con più sicurezza.
3. Sei semplicemente stanco (burnout)
A volte siamo semplicemente stanchi e confondiamo la stanchezza con mancanza di motivazione.
Ti faccio un esempio: Lavori troppo, non fai pause, sei continuamente sotto pressione. Non è strano che tu non abbia più voglia di fare nulla. Non è questione di motivazione, è pura stanchezza.
Soluzione pratica: Fermati. Regalati 15-20 minuti al giorno per te stesso. Non fare nulla, ascolta musica, fai una passeggiata. Recuperare energia non è un lusso, ma una necessità.
4. Fare cose che non ami
Fare continuamente qualcosa che non rispecchia i tuoi valori spegne automaticamente la motivazione.
Ti faccio un esempio: Se lavori solo perché devi pagare le bollette e non perché trovi un significato personale in ciò che fai, ti sentirai sempre più vuoto e stanco.
Soluzione pratica: Inserisci nella tua giornata una piccola attività che ami. Anche solo 10 minuti dedicati a qualcosa che ti appassiona cambiano radicalmente la percezione della giornata e la tua energia interiore.
5. Ambiente negativo
Le persone intorno a te influenzano profondamente il tuo livello di motivazione.
Ti faccio un esempio: Se ogni volta che condividi un progetto qualcuno ti risponde con negatività, finirai inevitabilmente per credergli.
Soluzione pratica: Cerca nuove persone, nuove fonti di ispirazione. Partecipa a eventi, corsi, gruppi dove incontrare gente positiva e motivata. Cambiare ambiente può rivoluzionare il tuo atteggiamento.
Concludendo: la motivazione torna quando ascolti te stesso
Non ti colpevolizzare. Non sei senza motivazione per caso. È la tua mente che ti manda segnali chiari: ascoltala, cerca la radice del problema e intervieni.
La motivazione non è qualcosa da aspettare, ma qualcosa da creare con piccole, semplici azioni concrete.
Scegli oggi un solo piccolo passo e fallo. Vedrai che la motivazione seguirà subito dopo.